La maschera del Diavolo

La maschera del Diavolo

Documento - In Leggende

La maschera del diavolo

Presso il Santuario della Madonna delle Grazie, a Udine, si venera la miracolosa immagine della Beata Vergine donata alla città dal Luogotenente veneto Giovanni Emo che, a sua volta, l’aveva ricevuta in dono dal sultano di Costantinopoli nel 1479.

Tra i moltissimi ex-voto presenti nel Santuario fa sfoggio, in una grande teca “la maschera del diavolo”, un armatura quattrocentesca brunita.

La leggenda racconta che durante il carnevale del 1500 un giovane in vena di divertimento si camuffò con una armatura cornuta disturbando la quiete del centro storico e perfino del vicino cimitero. Una volta rientrato a casa, soddisfatto delle sue malefatte, non riuscì però a slacciarsi l’armatura. Fece moltissimi tentativi, ma ognuno si rilevò vano. Sfiancato e terrorizzato, invocò la Vergine delle Grazie, la quale accolse la sua supplica liberandolo da quel calvario. Da quel giorno la tetra armatura giace all’ingresso del Santuario udinese, come monito di trasgressione e degradano dell’uomo.

 

Disclaimer | Privacy | Cookie | Fonti


Sito web non profit, finalizzato alla divulgazione storica.
Questo sito web non si avvale di introiti pubblicitari o contributi pubblici.

Storiadelfriuli.it © 2024. All Rights Reserved.
Dominio web concesso gratuitamente al progetto da Lumina Milia P.IVA 02956190306

Sito web non profit, finalizzato alla divulgazione storica.
Questo sito web non si avvale di introiti pubblicitari o contributi pubblici.

Storiadelfriuli.it © 2024. All Rights Reserved.
Dominio web concesso gratuitamente al progetto da Lumina Milia P.IVA 02956190306